In questo articolo – noi di Consulting MR – rispondiamo alla domanda che molti di voi spesso ci ponete: staccare la batteria, è una buona idea? Facciamo chiarezza.

Ci sono periodi dell’anno in cui le auto restano ferme per giorni o settimane o, peggio ancora, dei mesi interi, senza mai essere avviate. I motivi possono essere molteplici: un viaggio di lavoro, il possesso di una seconda macchina, l’utilizzo di mezzi pubblici. L’inverno, ad esempio, è proprio uno di questi momenti: si esce di meno, c’è brutto tempo e di conseguenza per molti giorni l’auto rimane ferma in garage. Anche chi ha due auto incappa spesso in questa problematica, in quanto si predilige una piuttosto che l’altra. Tutto nella norma, sono situazioni che capitano a tutti. Il problema però è lo stato di salute della batteria dell’auto. Pertanto noi di Consulting MR abbiamo deciso di rispondere in questo articolo alla domanda che molto spesso ci ponete: staccare la batteria, è una buona idea? Facciamo chiarezza.

Batteria auto: è una buona idea staccarla?

Veniamo subito al sodo. Conviene o no staccare la batteria auto? In realtà il nostro primo consiglio è quello di utilizzare un caricabatteria. Così facendo, non incapperemo in nessun tipo di problema, anzi, farlo un due/tre volte all’anno consentirà di non avere mai intoppi e di avere di conseguenza una batteria auto sempre carica al 100%. La prima cosa da verificare, è se abbiamo degli accessori che assorbono energia alla batteria (pensiamo ad esempio all’antifurto). Se l’auto è in perfette condizioni, anche restando ferma, la batteria non subirà sbalzi. Staccare la batteria, può avere la sua logicità sulle vecchie auto, ma sulle più recenti è fortemente sconsigliato. Questo poiché le auto non amano gli sbalzi di energia: troppe le componenti elettroniche collegate, tra cui le centraline ultra sofisticate di ultima generazione.

Auto ferma: cosa possiamo fare?

Innanzitutto c’è da sfatare un luogo comune: avviare saltuariamente il motore, anche per più e più minuti, non ha senso. In primis, perché all’avviamento la batteria “regala” energia, non recuperata in pochi minuti di motore avviato. In secondo luogo, perché i vecchi motori richiedono una miscela più ricca all’avviamento che tanto bene non fa, mentre i nuovi, con le normative antinquinamento sempre più stringenti, sono sottoposti a più stress. Dare poi gas da fermi, è la peggior soluzione che si possa attuare.

e le gomme?

E’ una cosa risaputa ma che noi di Consulting MR teniamo spesso a ricordare a tutti coloro che ce lo chiedono: restando ferma, le gomme dell’automobile si ovalizzano. Per tale ragione consigliamo fortemente di aumentare un po’ la pressione e “alzare” il mezzo, così da non lasciare gli pneumatici a contatto con il terreno. Così facendo ne gioveranno anche le sospensioni.

Approfitta delle nostre proposte

Richiedi subito il tuo Preventivo

I nostri consulenti sono a tua completa disposizione 24h su 24h